Cambiamento

La continuità ci dà le radici; il cambiamento ci regala i rami, lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere fino a raggiungere nuove altezze.
(Pauline R. Kezer)
Perchè è così difficile cambiare?
Solitamente
tendiamo a preservare e a sostenere con determinazione la visione che
abbiamo di noi stessi. Il modo in cui valutiamo chi pensiamo di essere
influenza le cose a cui diamo attenzione, i contesti in cui ci
impegnamo, le azioni che mettiamo in atto. Tutto ciò nel tentativo di
mantenere e confermare quella determinata idea di noi.
Perchè?
Perchè
siamo sempre alla ricerca di conferme per cui sapere di essere in un
determinato modo ci permette di immaginare cosa potrebbe accadere nelle
varie situazioni, cosa aspettarci da noi stessi e cosa aspettarci nella
relazione con gli altri.
Talvolta però l'essere
costantemente "quel tipo di persona" può diventare faticoso a tal punto
che la persona inizi a desiderare di esser qualcosa di diverso. Il
cambiamento può spaventare, soprattutto se non si sa cosa possa
implicare nella relazione con gli altri. L'implicazione di essere
diverso da quello che si è sempre stato richiede soprattutto una
rielaborazione del proprio mondo relazionale.
La stanza della
terapia può essere il luogo in cui, passo dopo passo, prendere
consapevolezza dei proprio dilemmi, vederli da diverse prospettive per
riuscire a trovare quella versione di sè più percorribile.
<a href='https://www.freepik.com/photos/tree'>Tree photo created by jcomp - www.freepik.com</a>