Parole Vuote

06.03.2021
Parole
Parole

ยซ๐Œ๐š ๐œ๐ก๐ž ๐œ๐จ๐ฅ๐ฉ๐š ๐š๐›๐›๐ข๐š๐ฆ๐จ, ๐ข๐จ ๐ž ๐ฏ๐จ๐ข, ๐ฌ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž, ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฌ๐žฬ, ๐ฌ๐จ๐ง๐จ ๐ฏ๐ฎ๐จ๐ญ๐ž? ๐•๐ฎ๐จ๐ญ๐ž, ๐œ๐š๐ซ๐จ ๐ฆ๐ข๐จ. ๐„ ๐ฏ๐จ๐ข ๐ฅ๐ž ๐ซ๐ข๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ง๐ฌ๐จ ๐ฏ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ, ๐ง๐ž๐ฅ ๐๐ข๐ซ๐ฆ๐ž๐ฅ๐ž; ๐ž ๐ข๐จ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ'๐š๐œ๐œ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐ž๐ซ๐ฅ๐ž, ๐ข๐ง๐ž๐ฏ๐ข๐ญ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž, ๐ฅ๐ž ๐ซ๐ข๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ง๐ฌ๐จ ๐ฆ๐ข๐จ. ๐€๐›๐›๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐œ๐ซ๐ž๐๐ฎ๐ญ๐จ ๐'๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ง๐๐ž๐ซ๐œ๐ข; ๐ง๐จ๐ง ๐œ๐ข ๐ฌ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ฌ๐ข ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐š๐ญ๐ญ๐จยป.

Uno, Nessuno e Centomila - Luigi Pirandello


In che senso le parole sono vuote? Spesso usiamo le parole come se avessero un significato assoluto e diamo per scontato che le persone con cui parliamo le utilizzino nel nostro stesso modo.

๐˜ˆ: ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฆฬ€ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ข๐˜ท๐˜ข ๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ข๐˜ป๐˜ป๐˜ข!

๐˜‰: ๐˜š๐˜ชฬ€, ๐˜ฆฬ€ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ข๐˜ท๐˜ข ๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ข๐˜ป๐˜ป๐˜ข!

Beh sรฌ, abbiamo capito che Anna รจ una brava ragazza ma abbiamo veramente compreso cosa vogliono intendere A e B con quel "brava"? Anna รจ una persona che non uccide? Che non ruba? Che non dice bugie? Che รจ gentile? Che รจ altruista? Che รจ simpatica? Che studia tanto? Che lavora bene? Che si dedica alla famiglia? Che รจ buona? Che fa volontariato? Se sentissi questa conversazione probabilmente assegnerei alla parola "brava" tutti i significati che sono validi per me ma questo dovrebbe bastarmi per capire il significato che puรฒ avere per A e per B?

Possiamo allora immaginare le parole come dei ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ che ogni persona riempie per mezzo dei propri significati creati nel corso della propria storia di vita. Ma come si fa a capire i significati che ognuno mette dentro a questi contenitori?

Facciamo un gioco, cos'รจ per voi la gentilezza? Si ok, potreste ricorrere al dizionario e ricavarne una definizione "vuota" che comunque trova consenso nella maggior parte della popolazione italiana. Ma cosa mettete nel vostro contenitore chiamato "gentilezza"? Forse puรฒ aiutarvi pensare a ciรฒ che รจ per voi il contrario di gentilezza. E va bene, sรฌ, anche in questo caso potreste ricorrere al dizionario dei sinonimi-contrari ma di nuovo vi trovereste davanti ad altre parole vuote! Sorprendentemente, se faceste questa domanda alle persone che vi stanno vicino, potreste notare quante sfumature di significato uscirebbero fuori!

Quante volte in una conversazione vi siete trovati a difendere il vostro punto di vista o contrattaccare perchรฉ quello che vi sembrava il vostro pensiero รจ stato interpretato in modo negativo? Quando dico qualcosa cerco di rendere quella cosa comprensibile ed eventualmente condivisibile, posso anche mettercela tutta per comunicare una mia sensazione, emozione ma quelle parole che alla mia mente e alle mie orecchie sembrano dire qualcosa di preciso, alle orecchie dell'altro possono assumere un significato diverso. Spesso ci si dimentica che quando si parla e ci si confronta รฉ tutta una questione di ๐—ฝ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฎ, non tanto di opinioni giuste o sbagliate!

Il cosa e il come lo diciamo dipende anche dalla persona che abbiamo di fronte. Davanti a un bambino cerchiamo di scegliere delle parole che possano essere chiare, semplici perchรฉ immaginiamo che potrebbe fare fatica a capirci. Ci mettiamo nei panni del bambino e cerchiamo di trovare un modo per comunicare con lui. Perchรฉ parlare con gli adulti dovrebbe essere diverso? Solo perchรฉ l'altro รจ un adulto come me non vuol dire che sia uguale a me!

<a href="https://www.freepik.com">Designed by rawpixel.com / Freepik</a>

Sara Vernazza
Sede Legale: Via Monterosso 2/A, Carrara 54033 (MS)
Ordine degli Psicologi della Toscana, nยฐ8014
P.IVA 01420010454
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!