Psicologia di Instagram

13.04.2021
Selfie - Instagram
Selfie - Instagram

«Diffidate dei sogni degli altri, se siete presi nel sogno
di un altro, siete finiti».

Gilles Deleuze

Instagram viene sempre più utilizzato a prescindere dalla fascia di età.

A fianco delle varie opportunità e lati positivi ad esso legati, sia a livello sociale che lavorativo, è bene conoscere quali meccanismi psicologici sottende per poterne fare un uso coscienzioso.

A tal proposito vorrei riportare la presentazione del libro scritta da una mia cara amica e preziosa collega la Dott.ssa Clelia Malighetti, autrice del libro in collaborazione con il Prof. Giuseppe Riva.

"Instagram è sicuramente uno dei social network più popolari per la condivisione di foto e video. La sua caratteristica peculiare è l'immagine. È una piattaforma che permette di creare veri e propri diari virtuali tramite cui è possibile raccontarsi. A partire dai risultati di uno studio, pubblicato su una rivista internazionale che abbiamo condotto con l'obiettivo di indagare come il corpo venisse rappresentato su Instagram, ci siamo resi conto dell'importanza di raccontare quali fossero i processi psicologici implicati nell'utilizzo di questo social network. L'educazione digitale è essenziale per promuovere un uso responsabile e sicuro della piattaforma. Instagram è un passatempo quotidiano nella vita degli adolescenti e si intreccia con alcuni aspetti fondamentali del loro sviluppo, come la ricerca di sé, la costruzione dell'identità, e lo sviluppo corporeo. Lo scopo di questo libro è fornire una lettura psicologica di Instagram in modo da comprendere il suo dispiegarsi nella delicata fase di ricerca interiore e costruzione dell'identità, tipica degli adolescenti. Il libro vuole essere una guida per genitori e insegnanti che vogliono comprendere gli effetti di Instagram sugli adolescenti, ma anche uno spunto di riflessione per quegli psicologi ed educatori interessati alle dinamiche psicologiche implicate nel suo utilizzo. Il libro presenta infatti sia informazioni di base sul funzionamento della piattaforma, sia strumenti concreti per gestire in modo consapevole le opportunità e i rischi offerti da questo social network. Partendo da una panoramica sui social, nel libro viene approfondito innanzitutto il ruolo assunto da Instagram nelle relazioni e nel processo di costruzione identitaria degli utenti. Instagram, diventando il principale mezzo di socializzazione, ha prodotto una serie di cambiamenti a livello sociale: dalla fusione tra mondo "Online" dei social e mondo "Offline" della vita quotidiana, all'aumento del numero delle "amicizie" e delle interazioni, che ha portato allo stesso tempo a una riduzione della qualità delle interazioni stesse, con possibili conseguenze come solitudine e depressione. Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta è scandito dal raggiungimento di una consapevolezza di sé. Ad oggi la ricerca di un equilibrio di sé non avviene più all'interno di comunità fisiche, come l'oratorio o il parco, ma avviene in comunità digitali, create dai social stessi. Cercare una propria definizione all'interno di questi contesti digitali può influenzare sia il modo in cui gli adolescenti sperimentano il mondo e le emozioni che provano, sia il ruolo che occupano all'interno di queste comunità digitali di cui fan parte. Nel libro si approfondiscono questi cambiamenti, soprattutto rispetto alla costruzione all'identità personale, al riconoscimento delle emozioni e alla costruzione di una identità sociale, ormai lontana dal concetto di "essere" e sempre più vicina al concetto di "esserci". Instagram offre anche svariate opportunità. Utilizzato in modo consapevole, è un perfetto laboratorio virtuale per sperimentarsi in un processo di potenziamento personale. È una efficace vetrina per imparare a raccontarsi e a promuoversi e ad esprimere la propria creatività. Tuttavia, un suo uso problematico può influenzare il benessere psicologico dei suoi utenti. La fusione tra vita online ed offline ha di fatto provocato una moltiplicazione delle identità con ripercussioni sul piano delle relazioni personali e sociali: dall'analfabetismo emotivo, a problematiche legate all'autostima e all'accettazione corporea, a dinamiche come il sexting o il grooming. Infine il libro propone un contratto per un dialogo efficace tra genitori e figli per un uso "consapevole" della piattaforma. All'interno del volume si possono trovare box esplicativi con esercizi e consigli di ordine pratico, suggerimenti bibliografici, e spaccati di vita degli utenti utili per il lettore per comprendere l'uso e le implicazioni di Instagram". Clelia Malighetti

Sara Vernazza
Sede Legale: Via Monterosso 2/A, Carrara 54033 (MS)
Ordine degli Psicologi della Toscana, n°8014
P.IVA 01420010454
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!