Qual è la tua storia di vita?

05.04.2021

Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un "racconto", e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità. Se vogliamo sapere qualcosa di un uomo, chiediamo: "Qual è la sua storia, la sua vera storia intima?", poichè ciascuno di noi è una biografia, una storia. Ognuno di noi è un racconto peculiare, costruito di continuo [...] attraverso le nostre percezioni, i nostri sentimenti, i nostri pensieri, le nostre azioni; e, non ultimo, il nostro discorso, i nostri racconti orali.

OLIVER SACKS

Noi abbiamo una nascita che è determinata dall'atto di procreazione dei nostri genitori [...]. Ma poi c'è un'altra nascita che è quella che noi diamo a noi stessi raccontando la nostra storia (costruzione del senso di sé) che stabilisce il nostro stile secondo il quale noi ci aspettiamo di essere compresi dagli altri (Gargani, 1992).


Pensare alla propria storia di vita non equivale, semplicemente, a fare il resoconto delle esperienze vissute fino a quel momento ma a un modo di interpretare gli eventi che permetta di creare una narrazione coerente di sé.
Accadono poi delle cose che fanno fatica ad essere inserire in quel racconto, come se non riuscissimo a collegarle alla trama che fino ad allora ci eravamo narrati. Possono essere cose che ci farci sentire diversi da come si pensava di essere, che ci fanno sentire il rischio di dover cambiare il copione della nostra storia o che aprono dubbi che non riusciamo a chiarire. Quel racconto che fino a quel momento aveva funzionato d'un tratto sembra non avere più significato. La persona può sentirsi confusa, spaventata perché può essere difficile trovare un modo per ridare senso alle cose e così smettere di fare esperienza, si blocca.


La terapia può aiutare a riprendere il movimento, attraverso nuovi racconti, nuovi punti di vista, ricchi di possibilità, rielaborando persino storie passate che sembravano immutabili perché come sostiene G.Kelly: "Anche gli episodi più ovvi della vita di tutti i giorni potrebbero apparire radicalmente trasformati, se avessimo abbastanza inventiva da costruirli in modo diverso."
Sara Vernazza
Sede Legale: Via Monterosso 2/A, Carrara 54033 (MS)
Ordine degli Psicologi della Toscana, n°8014
P.IVA 01420010454
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis!